Pianta Lingua Della Suocera. Lingua della suocera come coltivarla Questa pianta, come tante altre esotiche epifite, provenienti dalle ragioni tropicali, predilige gli ambienti umidi non esposti ai raggi diretti del sole. Pianta molto rustica e quindi molto semplice da coltivare, non solo ben si adatta ad ogni tipo di arredamento ma è anche capace di pulire l'aria della nostra casa dalle sostanze inquinanti.
SANSEVIERIA Lingua della suocera Tararà Piante e Fiori from www.tararapiantefiori.it
con diametro compreso fra 14 e 24 cm a seconda delle dimensioni della pianta. La lingua di suocera non presenta fusti al di sopra del terreno: le sue foglie formano una rosetta basale sviluppandosi direttamente da uno spesso rizoma strisciante sotterraneo e, poiché non fiorisce al chiuso, il suo fogliame è la ragione principale per cui viene coltivata.Le sue robuste foglie sono così rigide da sembrare quasi finte, sono verde scuro con delle striature trasversali di.
SANSEVIERIA Lingua della suocera Tararà Piante e Fiori
Nome scientifico: Sanseveria trifasciata Famiglia: Asparagaceae Nomi comuni: Lingua di suocera, Serpente della madre-in-legge Descrizione: La Sanseveria è una pianta perenne originaria dell'Africa occidentale, che può crescere fino a un'altezza di circa 60-120 cm Per permettere alla pianta di produrre i fiori, è necessario concimare il terreno durante il periodo primaverile, ovvero durante la fioritura Le foglie presentano una texture robusta e sono spesso striate o variegate, con colori che vanno dal.
Lingua Di Suocera Fiore Casa Loving. La Lingua di suocera, essendo una pianta originaria delle foreste tropicali, predilige gli ambienti umidi La pianta lingua di suocera, si caratterizza per le sue foglie lunghe, dritte e rigide
Lingua della suocera caratteristiche, significato e abbinamenti culturali della cactacea. La lingua di suocera non va mai posizionata in un luogo troppo soleggiato: deve stare in una zona luminosa ma senza essere esposta direttamente ai raggi del sole, sia d'estate che d'inverno Le origini e l'habitat naturale della pianta Sansevieria;